
“Il coaching consiste nell’aiutare i clienti a sbloccare lo scrigno del tesoro della loro vita, vale la pena ricordare che i diamanti sono fatti di carbone sotto pressione ed è la grana dell’ostrica che crea le perle..”
Sarah Durrant

Prima di tutto
nella nostra testa
Il passaggio dal mondo dello sport a quello del business avviene negli anni ’80 grazie a Sir John Whitmore che, dopo essersi formato con Gallwey, porta la sua esperienza nel Regno Unito e in Europa.
Nel 1992 scrive il libro “Coaching for Performance” che segna l’inizio della professione del Coach fuori dagli ambiti sportivi e all’interno di quelli aziendali, business e corporate.
TRA COACH E CLIENTE
ICF (International Coaching Federation), di cui sono membro, definisce il coaching come una “partnership” tra Coach e cliente che, attraverso un processo creativo, stimola la riflessione, ispirandolo a massimizzare il proprio potenziale personale e professionale.
IL COACHING COME STRUMENTO
Il coaching è ormai ampiamente utilizzato sia in ambito aziendale, che privato, nelle scuole, organizzazioni e onlus, da sportivi, artisti, e creativi e imprenditori. Ovunque ci sia una sfida da affrontare, un progetto da realizzare, decisioni da prendere, cambiamenti, ristrutturazioni, e soprattutto dove è richiesta crescita ed innovazione, il coaching è lo strumento indispensabile per favorire ed accelerare il processo.
COME FUNZIONA IL COACHING
Il focus del coaching è nel presente e nell’immediato futuro, non si va a scavare nel passato, non si lavora sul “perché” le cose siano in un certo modo, ma ci si concentra su ciò che il cliente desidera e su come ottenerlo. Il taglio è quindi molto pratico e concreto e non è adatto a chi necessita invece di un supporto psicologico.
Scopri di più su: www.coachfederation.it
PERCHÈ SI FA
In ambito aziendale, il coaching viene utilizzato per accompagnare il professionista nella sua crescita, per migliorarne la performance, per sviluppare competenze specifiche come leadership e comunicazione, durante e in seguito a cambiamenti di ruolo, ristrutturazioni e riorganizzazioni dell’azienda o team in cui opera o che guida.
In ambito privato, il coaching è un ottimo strumento per chi vuole realizzare o sta realizzando un progetto professionale o personale; per chi sta cercando una nuova strada professionale, desidera cambiare lavoro o crescere all’interno della propria azienda o settore di appartenenza; per chi sta affrontando una fase di profonda trasformazione nella propria vita (separazione, nascita dei figli, perdita del lavoro, trasferimento, pensione); per chi desidera migliorare se stesso, utilizzare al meglio i propri talenti e risorse; per migliorare l’equilibrio tra lavoro e vita personale; per atleti e sportivi che sono sempre alla ricerca di performance e risultati migliori; per artisti e creativi di ogni campo che vogliono emergere. In generale il coaching è adatto a tutte quelle persone che desiderano un cambiamento, un progresso rispetto alla situazione che stanno vivendo (personale o professionale che sia, voluta o meno) e sono pronte ad agire per ottenerlo.
BENEFICI
Alcuni dei più importanti benefici che si ottengono da un percorso di coaching sono:
- chiarezza rispetto a ciò che davvero si desidera
- autoconsapevolezza rispetto a sé stessi, la situazione in cui ci si trova, le proprie risorse, gli ostacoli e le opzioni
- crescita personale
- sviluppo delle proprie qualità e competenze al fine di utilizzarle al meglio in contesti personali o professionali
- superamento dei “pensieri limitanti”, ovvero tutte quelle idee e preconcetti che le persone portano dentro di sé da sempre e che limitano la loro crescita, che impediscono di agire e di andare verso ciò che rende felici
- piani d’azione concreti e realistici, da mettere in pratica subito per sbloccarsi ed andare avanti con la propria vita
- risultati “misurabili”, perché ogni singola sessione ha un suo obiettivo specifico, così alla fine del percorso si possono riconoscere i propri progressi
- soddisfazione personale e senso di appagamento perché si ottiene ciò che si desidera o si realizza un progetto
- maggiore fiducia e sicurezza in sé stessi, perché si trovano soluzioni e si scopre (o riscopre) di essere capaci di affrontare ogni situazione
- si prendono o riprendono in mano le redini della propria vita, si torna ad essere responsabili di ciò che si fa e ottiene, attivi nel creare le proprie circostanze invece che subirle passivamente
Ultimi articoli
Articoli
Reinventarsi a 40 anni: 4 cose che devi sapere
Reinventarsi a 40 anni: 4 cose che devi sapere. In questo articolo ti spiego perché è possibile e come farlo al meglio. L’idea di fare lo stesso lavoro per tutta la vita non mi ha mai attirato, ma so che per tanti è o è stato un sogno, un ideale a cui aspirare e, per...
4 Modi di pensare che ostacolano la tua crescita
In questo articolo, voglio condividere con te 4 modi di pensare che ostacolano la tua crescita. Ti spiego subito il perché. Capita a tutti di vivere periodi più o meno lunghi in cui ci si sente frustrati, in cui sembra che niente funzioni e che tutto ciò che si fa non...
5 Errori che ti impediscono di raggiungere il tuo obiettivo
In questo articolo, ti svelo i 5 errori che ti impediscono di raggiungere il tuo obiettivo. Essere consapevoli di che cosa si mette fra noi e ciò che desideriamo, è il primo passo necessario per trovare la strategia giusta. Ti è mai capitato di lavorare a lungo su un...
NON SEI SICURO/A QUALE SIA IL PERCORSO CHE FA PER TE?
Professione regolata secondo la legge italiana 4/2013 | Privacy Policy | Cookie Policy