Il cliente del Life Coach: chi è e che cosa cerca

Sono sempre di più le persone che, in Italia, decidono di intraprendere un percorso di coaching, di lavorare cioè con un Life Coach per raggiungere obiettivi personali e professionali.
Ma chi è veramente il cliente del Life Coach e che cosa cerca in un percorso di coaching?
Ci tengo a chiarire che, per percorso di coaching, si intende una serie di incontri, ovvero sessioni di coaching, volte ad accompagnare il cliente verso la sua meta, non un corso per diventare coach professionista. Faccio questa precisazione perché continuo ad imbattermi nell’erronea convinzione che, lavorando con un coach in veste di cliente, si diventi automaticamente coach.
Naturalmente non è così, per la stessa ragione per cui andando dal medico non si diventa dottore e prendendo l’aereo non si diventa pilota.
Articoli correlati:
Scopri come si diventa Life Coach!
Come si svolge una sessione di coaching
Le tue scelte determinano la tua vita
Tre falsi miti sullo scopo della tua vita che ti impediscono di trovarlo
Detto questo, vediamo insieme chi è il cliente del Life Coach e che cosa cerca!
Contrariamente a quanto si possa pensare, si tratta di persone tutt’altro che fragili o alla deriva esistenziale! Infatti, raramente chi è in uno stato di totale caos, decide di agire per affrontare i propri problemi, o migliorare la propria situazione.
Chi sceglie un percorso di coaching, invece, è in genere alla ricerca di un cambiamento, di un salto in avanti e sa di dover fare qualcosa affinché questo possa avvenire.

Un tratto comune che ho riconosciuto in tutti i miei clienti è la consapevolezza di essere responsabili di ciò che accade (o meno) nella propria vita, da cui scaturisce poi la volontà di agire per ottenere il cambiamento desiderato.
Questa qualità è fondamentale per poter affrontare un percorso di coaching, infatti, fino a quando non si è pronti ad assumersi questa responsabilità, non ci potrà essere alcun progresso.
Un’altra caratteristica comune del “coachee” (ovvero il cliente nel coaching) è l’apertura mentale, la capacità di considerare punti di vista differenti dal proprio, la disponibilità a mettersi alla prova e sperimentare nuove strategie per arrivare alla situazione
desiderata.
Ora che abbiamo visto chi è il cliente del Life Coach, vediamo che cosa cerca!
In generale, chi decide di lavorare con un coach, ha un obiettivo ben preciso da raggiungere, magari ci sta già lavorando da tempo, ma non riesce ad ottenere i risultati sperati, oppure si sente bloccato e non sa da dove partire o come proseguire.
Per obiettivo, si intende la situazione finale dove si intende arrivare, partendo da quella in cui ci si trova al momento. Per esempio, al momento sono lavoratore dipendente, ma desidero avere una mia attività (questo è appunto l’obiettivo).
Il desiderio di cambiamento professionale è una delle ragioni più frequenti per cui le persone si affidano ad un coach e, per quanto mi riguarda, circa l’80% delle persone che mi contattano, fa parte di questa categoria.
Amare il proprio lavoro è fondamentale, considerando quante ore al giorno dobbiamo dedicargli, eppure moltissime persone sono estremamente insoddisfatte da questo punto di vista.
Fortunatamente lavorare su questo tipo di obiettivi è assolutamente possibile e il coaching è il metodo perfetto per ottenere risultati.
Le relazioni affettive e famigliari possono essere fonte di immensa gioia, ma anche di infelicità e frustrazione. Ecco quindi che per alcuni arriva il momento in cui è necessario prendere in mano la situazione ed apportare alcuni cambiamenti per poter continuare a vivere in serenità.
Serve però tenere presente che, nel percorso di coaching, è possibile prendere in considerazione solo obiettivi che sono all’interno dell’area di controllo del cliente stesso. Questo significa che non si può lavorare su ciò che al di fuori del suo controllo. Ad esempio, non si può avere come obiettivo “mia moglie deve tornare con me”, in quanto non è possibile obbligare gli altri a fare ciò che noi vogliamo, solo perché lo vogliamo!
Un’altra ragione piuttosto comune che spinge le persone a scegliere di intraprendere un percorso di coaching è il cambiamento stesso.
Molti miei clienti arrivano da me durante periodi di transizione, quando tutto attorno a loro sta cambiando, sia a causa di una loro scelta, come può essere la separazione, o il diventare genitori, che per motivi esterni, come la perdita del lavoro o il lutto.

Grazie ad un percorso di coaching è possibile affrontare questi periodi difficili con maggiore consapevolezza e si può lavorare per ricostruire la propria vita.
Questi sono solo alcuni esempi, naturalmente ogni persona ed ogni percorso è diverso e infatti non c’è una sessione uguale altra, nemmeno con lo stesso cliente!
E tu, ti riconosci in queste descrizioni?
Raccontami la tua storia e insieme possiamo cominciare a creare la vita che desideri!
“Create The Life You Want” – A step by step self-coaching course to transform your life
Contattami per avere maggiori informazioni o per prenotare la tua sessione di prova gratuita!
Ultimi articoli
Articoli
4 Ragioni per cui scegliamo la carriera sbagliata
Che cosa mi risponderesti se ti facessi questa domanda: “Tu senti di avere scelto la carriera giusta per te?” Visto che sei qui, credo di poter intuire la risposta, altrimenti non vorresti sapere quali sono le 4 ragioni per cui scegliamo la carriera sbagliata,...
5 Motivi per cui fatichi ad iniziare i tuoi progetti
Una delle ragioni principali per cui i miei clienti si rivolgono a me, è la difficoltà che provano nel cominciare ad agire per raggiungere i propri obiettivi. Spesso la fase contemplativa si protrae troppo a lungo e sfocia in procrastinazione o in immobilità...
6 Miti da sfatare sul coaching
Negli ultimi due anni, il coaching ha raggiunto livelli di popolarità altissimi anche qui in Italia e, come succede ogni volta che qualcosa diventa popolare, tutti ne parlano. Questo significa che magari ne parla anche chi non ne ha diretta esperienza,...